RICONOSCIMENTI
Ultime News
News dalla tua Regione
Banner
Online
NoAvviso
News
CORSI MOTO D'ACQUA E RESCUE BOARD A CASTEL VOLTURNO (CE)
Sono aperte le iscrizioni per i corsi; pilota / soccorritore moto d'acqua, soccorritore con tavola di soccorso acquatico "rescue board". I corsi si terranno nei giorni 17-18-19- aprile 2015 presso il centro addestramento denominato I.M.A.T. "Italian Marittime Academy Technologies" sito in Castel Volturno ( CE ) con possibilità di usufruire delle convenzioni per il vitto e l'alloggio fatte con il centro I.M.A.T., le iscrizioni vanno fatte e confermate entro il 31.03.2015.
Per iscrizioni e informazioni contattare:
Eduardo Canzano 3312430550;
Per prenotare l’albergo I.M.A.T. 081-5099303;
POZZUOLI ESAME ASSISTENTI BAGNANTI
SUPERATO CON SUCCESSO DI TUTTI I 12 CANDIDATI IL PRIMO ESAME M.I.P. TENUTO CON IL NUOVO COMANDANTE DELL'UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI POZZUOLI I T.V. ANGELO BENEDETTO GONNELLA , BRILLANTAMENTE I NOSTRI RAGAZZI HANNO DATO DIMOSTRAZIONE DI EFFICIENZA E PROFESSIONALITA' ,RICEVENDO I COMPLIMENTI DEL COMANDANTE IL QUALE SI E' DIMOSTRATA UNA PERSONA MOLTO SERIA E PROFESSIONALE , ACCORTA PARTICOLARMENTE ALLA FIGURA DELL'ASSISTENTE BAGNANTI CHE E' SEMPRE IN PRIMA LINEA NEL SOCCORSO ACQUATICO, IL TUTTO SI E SVOLTO D'AVANTI LA LOCAMARE DI MONDRAGONE ( CE ) SONO INTERVENUTE NUMEROSISSIME PERSONE PER L'EVENTO, LE QUALI SONO RIMASTE SORPRESE E MERAVIGLIATE DA CIO' CHE UN ASSISTENTE BAGNANTI F.I.S.A. E' IN GRADO DI FARE PER LA SALVAGUARDIA DELLA VITA UMANA IN ACQUA.
FIERA DI MINTURNO
LA F.I.S.A. E' PRESENTE NEI GIORNI 14-15-16 SETTEMBRE ALLA FIERA DI MINTURNO ( LT ). ORGANIZZATO DA VARIE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO DEL SUD PONTINO, LA FIERA E UN' OCCASIONE IMPORTANTE PER POTER ESSERE IN MEZZO ALLA POPOLAZIONE, GIA' DURANTE LA PRIMA SERATA TANTISSIME PERSONE SI SONO INTERESSATE MOLTO AI MANICHINI DIDATTICI USATI NEI NOSTRI CORSI DAGLI ALLIEVI, CON MOLTO PIACERE DA PARTE DEI NOSTRI BREVETTATI PRESENTI ABBIAMO PIU' VOLTE EFFETTUATO LE MANOVRE DI BLS E DI BLS-D PER METTERE A CONOSCENZA DEI PRESENTI COSA PUO' FARE L'ASSISTENTE BAGNANTI F.I.S.A. PER SALVAGUARDARE LA VITA UMANA.
Continuano i salvataggi in friuli
Continuano i salvataggi in Friuli da parte dei nostri assistenti bagnanti.
COSTA SICURA CON I VOLONTARI SULLE DUE RUOTE
A Ladispoli la sicurezza correrà anche sulle due ruote. Per tutti i week end, fino al 31 agosto, i volontari della Croce rossa italiana, muniti di bicicletta, pattuglieranno l’intero tratto del lungomare ladispolano. Un progetto nato grazie alla collaborazione tra il comune di Palazzo Falcone e il comitato della Croce rossa di Ladispoli e Santa Marinella. Gli “angeli custodi” della costa saranno in servizio il sabato e la domenica, in via sperimentale per il momento dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, in via Marco Polo, via Regina Elena e via Marina di Palo. “I volontari, – annuncia il comandante della polizia municipale di Ladispoli, Sergio Blasi – riconoscibili per la tipica divisa della Croce rossa, saranno muniti di defibrillatore e cassetta di primo soccorso. Sono certo che con questa lodevole iniziativa aumenteranno notevolmente gli standard di sicurezza dei nostri arenili. La pattuglia sanitaria inoltre potrà eseguire, laddove ne sia fatta richiesta, test pressori e diabetici”. I volontari sulle due ruote, che potranno anche intervenire nei vari stabilimenti balneari, saranno coordinati dall’associazione della protezione civile Dolphin in collaborazione con la federazione nazionale Salvamento acquatico che ha la sua base operativa proprio sul lungomare a Marina Palo. “Ricordiamo a cittadini e vacanzieri – aggiunge il responsabile della Dolphin di Ladispoli, Enzo Freddi – che il nostro servizio del soccorso in mare, in collaborazione con la guardia costiera, è attivo tutti i giorni per l’intera stagione estiva”.
Leggi l'articolo
ESAMI ASSISTENTI BAGNANTI SAN REMO
Il 17 dicembre si sono svolti gli esami per il conseguimento del brevetto di Assistente Bagnanti alla presenza del Comandante della Capitaneria di Sanremo il Ten. di Vascello Danieli, presso la piscina comunale di Sanremo e i Bagni Vittoria Beach di Arma di Taggia, a cura di questa sezione condotta dal Maestro di Salvamento Marco Faieta.
I neo brevettati Assistenti Bagnanti sono: Bormetti Andrea, Calcagno Angelo, Caneva Virginia, Chiappe Elisa, Franza Fabio, Genna Davide, Piras Michela, Ricchini Chiara, Valsecchi Marta, Vigo Emanuele e Zanca Cristina.
Nuovi assistenti bagnanti FISA in Valtellina
Nuovi assistenti bagnanti FISA in Valtellina
Si è concluso con successo il corso per assistenti bagnanti per piscine tenuto a Morbegno (SO) dall'Istruttore FISA Francesco Di Vita.
Il corso ha visto raggiungere il loro obbiettivo a tutti e 5 i giovani candidati che hanno conseguito l'ambita certificazione.
Gli esami si sono svolti il 14 marzo sotto la supervisione del Fiduciario FISA per la Lombardia Stefano Torti, che ha potuto certificare l’ottima preparazione dei candidati.
Complimenti a Elena, Jason, Martina, Mattia e Sofia.
Buona Lavoro.
"so others may live"
MILANO: 15 Nuovi Assistenti Bagnanti FISA
15 Nuovi Assistenti Bagnanti FISA a Milano
Felicemente concluso in data 27 Febbraio, il Corso Assistenti Bagnanti FISA, tenutosi presso la Piscina Quarto Cagnino di Milano.
Tutti i partecipanti hanno superato le prove teoriche e pratiche proposte dagli esaminatori, dimostrando il buon grado di addestramento raggiunto. Il risultato positivo è stato il frutto di una impegnativa ma soddisfacente programmazione didattica, seguita con vero interesse ed attiva partecipazione da tutti i candidati.
Ad ulteriore dimostrazione del buon livello raggiunto dai partecipanti, le richieste di collaborazione a loro pervenute da parte di Centri di Balneazione cittadini.
Un ringraziamento particolare alla Delegazione Regionale, specificatamente alla persona di Stefano Torti, per tutti gli elementi di supporto tecnico, informativo e logistico messi a disposizione, che hanno tanto contribuito al raggiungimento di un così importante risultato.
Elenco Assistenti Bagnanti idonei: Iaccheo Federico, Tonelli Federico, Guarini Antonio, Campagnola Andrea, Spiccia Giacomo, Liuni Stefano, Borelli Alessandro, Cassanelli Nicola,
Petruzzelli Marco, Sarcina Roberta, D’Amico Gabriele, Oberti Francesco, Oberti Lorenzo, Lorenzi Luca, Castagnolo Marco.
Maestro di salvamento FISA
Franco Mancinelli
APERTURA CORSI A MILANO
Inizio corsi Assistente Bagnanti - Milano Nord. Prova di selezione 17 ottobre.
Per informazioni FISA Lombardia 02/537299.
Istruttore di Salvamento Franco Mancinelli 348/7822925
Stefano Torti
****************************************************
Delegato Regione Lombardia
FEDERAZIONE ITALIANA SALVAMENTO ACQUATICO
Società Italiana Salvamento fondata in Ancona nel 1899
****************************************************
Milano - Tel. 02/537299 - 328/6248546
APERTE ISCRIZIONI CORSO ASSISTENTE BAGNANTI IN LOMBARDIA
Inizio corsi assistente bagnati nella provincia di Sondrio dal 6 ottobre 2014.
Per saperne di piu':
Saverio Elia
Delegato Provinciale Fisa Sondrio
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 339/2589752
___________________________________
Inizio corsi assistente bagnati nella provincia di Lecco dal 6 ottobre 2014.
Per saperne di piu':
Istruttore Francesco Di Vita
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 340 0568689
_________________________________________________________
Inizio corsi assistente bagnati nella provincia di Pavia dal 6 ottobre 2014.
Per saperne di piu':
Luigi Vecchio
Delegato Provinciale Fisa Pavia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 3427031676
________________________________________________
Inizio corsi assistente bagnati nella provincia di Monza dal 6 ottobre 2014.
Per saperne di piu':
Delegato provinciale FISA Monza Brianza Lorenzo Oberti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 328/6248546
APERTE LE ISCRIZIONI NELLA PROVINCIA DI ANCONA
Sono aperte le iscrizioni al corso di assistente bagnanti 2017 nella provincia di Ancona.
Sconto promozionale per studenti!!
Per informazioni: 339 4064401 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
APERTE ISCRIZIONI NELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO
Aperte le iscrizioni al corso assistente bagnanti 2015/2016 nella provincia di Ascoli Piceno
per informazioni contattare il numero 346 7795722
mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Donato un defibrillatore alla Guardia Costiera di Pesaro
Il 2/07/2014, presso la Capitaneria di Porto di Pesaro, si è svolta una sobria cerimonia di consegna di un defibrillatore di tipo semiautomatico donato dal fiduciario territoriale della F.I.S.A. (Federazione Italiana Salvamento Acquatico), Sig. BRATTI Paolo.
Il dispositivo medico, ora collocato all’interno della sede Guardia Costiera di Pesaro in Calata Caio Duilio n.47, potrà essere utilizzato dal personale militare a bordo delle unità navali, impiegati tutto l’anno nel pattugliamento delle acque di giurisdizione e nelle attività di soccorso; personale che ha già frequentato un corso teorico e pratico, tenuto dal Servizio 118 e dalla Croce Rossa Italiana – Comitato Locale di Pesaro. BRATTI Paolo, in possesso delle abilitazioni prescritte, si è reso disponibile a formare la restante aliquota del personale non ancora abilitato e di effettuare l’aggiornamento al personale già formato e fornito della prevista qualifica di “Esecutore BLSD”. Lo stesso dispositivo, inoltre, sarà immediatamente messo a disposizione del personale medico e infermieristico per interventi emergenziali da effettuarsi anche all’interno dell’ambito portuale. Grande soddisfazione è stata espressa dal Comandante della Capitaneria di Porto Capitano di Fregata Massimo DI MARTINO, dal donante Sig. BRATTI Paolo, e dalla Dott.ssa Martina CAPRIOTTI fiduciaria regionale della F.I.S.A. Marche che ha voluto presenziare a tale importante quanto nobile evento. “Avere la disponibilità di un defibrillatore, a beneficio della collettività, costituisce un valore aggiunto all’attività di soccorso e salvataggio in mare espletata dalla Guardia Costiera quale compito istituzionale primario.” Queste le parole di ringraziamento del Comandante Di Martino nei confronti dei donatori del defibrillatore. L’obiettivo è quello di accrescere la possibilità di salvaguardare la vita umana e la salute pubblica nel modo più efficiente sia in mare che a terra, soprattutto durante la stagione estiva, che determina un afflusso di persone sul territorio della nostra Comunità.
leggi gli articoli di giornale
TERMOLI: esami di assistenti bagnati
Si è svolta il 3 Mar 2015 a Termoli, presso la piscina comunale di Via Asia e successivamente presso il Circolo della Vela (per la prova di voga col pattino), la prima sessione d'esame dell'anno 2015 per il conseguimento del titolo professionale di assistente bagnanti per piscina, mare e laghi organizzato dalla delegazione regionale per il Molise della Federazione Italiana Salvamento Acquatico (F.I.S.A.).
Il corso, frequentato da sei giovani ragazzi del territorio regionale unitamente ad un militare della locale capitaneria di porto, è stato didatticamente molto intenso sia dal punto di vista teorico che pratico (sia in piscina che indossando le mute in mare nonostante la stagione invernale). A partire dallo scorso mese di novembre infatti si è particolarmente curato l'addestramento pratico delle tecniche del nuoto salvamento, della sicurezza e gestione delle spiagge e delle piscine, della meteorologia, dell'arte marinaresca e del primo soccorso/BLS (basic life support) nei possibili scenari d'impiego dell'assistente bagnante proprio in relazione alla delicata ed importantissima professione che ci si abilita a svolgere. Inoltre il livello della preparazione dei neo-assistenti bagnanti è stato incrementato dal conseguimento delle abilitazioni all'uso del defibrillatore semiautomatico esterno sia per adulti che pediatrico nonchè dall'abilitazione alla somministrazione dell'ossigeno nel primo soccorso.
La preparazione dei candidati è stata accuratamente valutata da una commissione presieduta da un ufficiale superiore della Capitaneria di Porto di Termoli, da un medico specialista in rianimazione e dal delegato regionale maestro di salvamento Antonio Bruno che ha presieduto il corso coadiuvato dall'istruttore di salvamento e maresciallo della Capitaneria di Porto Roberto Cilla.
Gli eccellenti risultati conseguiti da tutti i corsisti: Davide Di Lena, Matteo Iafisco, Francesco Mazzone, Gianmarco Olivieri, Giuseppe Mangiocco e Michele Velotti nonchè dal Nocchiere di Porto Carlo Mastropasqua, confermano l'ottimo lavoro svolto anche qui in Molise dalla F.I.S.A. che già dal prossimo lunedì 9 marzo inizierà un nuovo corso per assistenti bagnanti che si prevede di concludere entro la fine di maggio, pronti quindi per affrontare la nuova stagione estiva 2015 all'insegna della sicurezza sulle nostre spiagge.
MOLISE: CORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI – SESSIONE INVERNALE
Dopo gli ottimi risultati conseguiti nel primo corso per Assistente Bagnanti organizzato durante la trascorsa estate dalla F.I.S.A. Federazione Italiana Salvamento Acquatico - delegazione Molise -, inizierà il 24/11/2014 la sessione invernale dei corsi per il conseguimento dell’ambito titolo professionale per poter operare come specialista del salvamento acquatico in mare, pisciana e laghi. Il corso avrà una durata di circa tre mesi con lezioni teorico/pratiche a terra - presso la sede della delegazione regionale delle federazione - e di addestramento alle tecniche del nuoto salvamento - presso la piscina comunale di Termoli - che si svolgeranno negli orari serali del lunedì. L’accesso al corso sarà vincolato al superamento di una prova di selezione/idoneità tesa ad accertare il possesso dell’adeguata acquaticità e abilità natatoria che avrà luogo la sera di lunedì 17 novembre.
Nell’ottica di formare personale esperto del soccorso acquatico a 360° e considerando la responsabilità e l’importanza del servizio che sarà svolto dai futuri assistenti bagnanti, il corso basico è stato implementato sotto il profilo del primo soccorso inserendo specifici moduli formativi che consentiranno al candidato, al superamento del corso, di conseguire inoltre i distinti brevetti BLS (basic life support) e BLS-D (basic life support – defibrillation) sia per adulti che pediarico e quello di Aquatic Oxygen Provider (per la somministrazione dell’ossigeno). Le lezioni saranno tenute da personale altamente qualificato e specializzato nel soccorso acquatico e/o nel primo soccorso.
Al termine del percorso formativo, la preparazione finale dei candidati sarà valutata da una commissione presieduta da un ufficiale superiore della Capitaneria di Porto di Termoli, da un medico, dal maestro di salvamento della federazione nonchè delegato regionale Antonio Bruno e dagli altri istruttori di salvamento che collaboreranno al corso.
La certificazione rilasciata è valida ai fini: dell’arruolamento nelle Forza Armate in cui è riconosciuto; per la trascrizione a Foglio Matricolare autorizzato dal Ministero della Difesa; del riconoscimento dei Crediti Formativi scolastici.
Per tutti gli assistenti bagnanti che intenderanno continuare a specializzarsi in questo settore verranno in seguito attivati dalla delegazione regionale della F.I.S.A. i nuovi corsi da operatori del soccorso acquatico con l’utilizzo della Rescue Board (tavola da surf strutturalmente caratterizzata da particolari accorgimenti che la rendono un mezzo estremamente efficace nel soccorso acquatico) e della Moto d’Acqua con barella.
Si allegano foto inerenti il corso in oggetto.
Per info e contatti:
F.I.S.A. – Delegazione Molise
Via Giappone, 28 – Termoli (CB)
Email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 340.1388995
Termoli lì 29/10/2014 Firmato
IL DELEGATO REGIONALE
Antonio BRUNO
TERMOLI 6 ragazzi e 3 militari superano l’esame di assistenti bagnanti
29/07/2014 Si è tenuto questa mattina, presso lo stabilimento balneare “Cala dei longobardi” TERMOLI la prima sessione d’esame per assistente bagnanti. Il corso, organizzato dalla delegazione molisana della F.I.S.A. (Federazione italiana salvamento acquatico) è stato realizzato per consentire ai partecipanti di raggiungere il conseguimento del titolo professionale di assistente bagnanti per piscina, mare e laghi.
Il corso, frequentato da sei giovani ragazzi del territorio regionale, unitamente a tre militari della Capitaneria di porto, è stato didatticamente molto intenso sia dal punto di vista teorico che pratico.
In particolar modo, si è prestata attenzione nell’addestramento pratico alle tecniche del nuoto salvamento e del primo soccorso/BLS (basic life support) nei possibili scenari d’impiego dell’assistente bagnante proprio in relazione alla delicata ed importantissima professione che ci si abilita a svolgere.
La preparazione dei candidati è stata valutata da una commissione presieduta da un ufficiale superiore della Capitaneria di Porto di Termoli, un medico, un maestro di salvamento appositamente inviato dalla federazione centrale, nonché dal delegato regionale istruttore di salvamento Antonio Bruno.
PALERMO: avvio corso assistente bagnanti

provincia di Palermo. Data selezione 28 Gennaio 2015.
Durante il corso l’allievo apprenderà oltre ai metodi di nuoto di salvamento, le tecniche di salvataggio di una persona in difficoltà in acqua e come rispondere alle situazioni di emergenza (annegamento, infortunio, arresto cardiaco etc..) applicando tra l’altro le tecniche di BLS e BLSD (defibrillatore) con l’emissione del relativo attestato di qualifica.
Inoltre apprenderà le principali tecniche di svincolo in caso il pericolante che non collabora e le norme che regolano l’attività di un’assistente bagnante in mare e piscina.
Le lezioni si alterneranno tra teoria e pratica in piscina e mare.
Il brevetto abilita al servizio di sorveglianza balneare in mare, acque interne , piscina è inoltre valido ai fini dell’arruolamento nelle forze armate ove riconosciuto e per il riconoscimento di crediti formativi scolastici.
Per informazione
contattare il delegato Provinciale di Palermo.
La Manna Marco
3930125426
1° Corso Pilota Soccorritore Moto d'acqua in Toscana
La delegazione provinciale di Massa Carrara insieme a quella di Pisa e Livorno hanno organizzato il 1° Corso Pilota Moto d’acqua da soccorso in Toscana.
Il corso si è tenuto al circolo sportivo balneare “Paraflight” di Marina di Massa.
Nel corso è stata mantenuta la massima sicurezza per gli operatori e i bagnanti; sicurezza garantita dai dispositivi di protezione individuale e dalla pianificazione di ogni dettaglio del corso.
Le condizioni meteo non troppo favorevoli non hanno scoraggiato gli istruttori e gli allievi dal completare questo importante percorso formativo, d’altronde è improbabile fare salvataggi a mare piatto.
La moto d’acqua è uno strumento relativamente semplice da usare e gli allievi ben guidati, hanno percepito e capito da subito come usarla al meglio.
Durante la formazione sono state messe in acqua contemporaneamente ben cinque potenti moto d’acqua e due tipi diversi di barella appendice: rigida e semirigida.
Gli allievi provenienti da tutta la toscana, hanno imparato a condurre con sicurezza la moto e a fare le varie manovre atte al salvataggio del pericolante.
Il corso si è concluso dopo un duro e rigido esame, che ha dato esito positivo per tutti i partecipanti.
Tutti contenti, tutti stanchi e soddisfatti da questa esperienza che sarà senz’altro la prima di una lunga serie.
Manifestazione a Follonica con soccorso reale
Evento a follonica “Ti Salvo io “
Continua la serie di incontri di informazione che sta portando avanti la FISA Federazione Italiana di Salvamento Acquatico sul ruolo importantissimo dell’assistente bagnate o più appropriato soccorritore acquatico. Infatti dopo Marina di Massa domenica mattina nelle acque antistanti l’ex colonia marina di Follonica si è svolta una dimostrazione di salvamento acquatico della Federazione.
La “FISA”, in questa occasione, ha voluto dimostrare le assodate capacità degli Assistenti Bagnanti di lavorare e saper usare strumenti ormai consolidati come il pattino e il “baywatch” e attrezzatura meno convenzionale come il rescue tube (cintura galleggiante da assicurare in vita al pericolante), la surf rescue board (tavola da surf per soccorso che la federazione sta cercando di far inserire nell’ordinanza di sicurezza balneare), il restube (baywatch gonfiabile, che normalmente è chiuso in un piccolo marsupio e che in caso di bisogno tirando un cordino si gonfia), le moto d’acqua da soccorso, il Quad ambulanza ecc. ecc.
Infatti di fronte all’ex colonia marina, c’era un gran numero di magliette rosse con la scritta SALVATAGGIO in azione.
I presenti hanno potuto osservare e apprezzare il Quad ambulanza, attrezzato in modo da dare un primo soccorso anche in zone impervie, ne sono stati usati di simili anche nelle zone del sisma, perché si muove praticamente da per tutto e rende più facile il trasporto di un infortunato dalla riva del mare fino all’ambulanza, che in alcuni casi ha difficoltà ad arrivare vicino alla battigia.
Non solo tecnologia e mezzi meccanici hanno contribuito a vedere cosa c’è dietro ad un salvataggio ma cuore, forza e coraggio dimostrata anche dai fantastici bagnini a quattro zampe “S.A.U.C.S. Costa Maremma” che hanno simulato interventi complessi insieme agli istruttori Cinofili della FISA.
Purtroppo la manifestazione è stata interrotta dopo pochi minuti per dar corso a un salvataggio reale da parte dei soccorritori della FISA, a causa di un malore accusato da una bagnante poco prima che scendessero in mare i cani addestrati al soccorso in acqua. Lo speaker ne ha dato annuncio, invitando i presenti - oltre un centinaio - a pazientare e ad allontanarsi.
Mentre la donna veniva fatta adagiare sotto il telone installato sulla riva i responsabili della FISA si attivavano per prestare i primi soccorsi e praticando il BLS alla ragazza in attesa del defibrillatore che per fortuna non è servito. La ragazza a preso coscienza e con il quad ambulanza scoratato dai soccorritori FISA è stata trasportata attraversando la spiaggia, fino all’ambulanza che per il tipo di mezzo non ha potuto raggiungere la zona del soccorso ma si è fermata sulla strada bloccata anche da macchine parcheggiate male.
La donna è stata quindi portata al pronto soccorso ed è fuori pericolo. La dimostrazione è poi ripresa regolarmente.
Si ringrazia:
• La Guardia Costiera, presente con una sua delegazione in mare, ha sempre partecipato a questo tipo di simulazione di salvataggio, dando sempre dimostrazione delle capacità professionali dei suoi uomini e mezzi.
Ricordiamo infatti che la Guardia Costiera ha un ruolo centrale nel soccorso in mare: coordina tutti gli attori del soccorso in modo da poter intervenire ed eseguire un soccorso nei migliori dei modi.
• Il Comune di Follonica che ci ha permesso di svolgere questo evento sul suo litorale.
• l’associazione dei Balneari che con il consorzio Balneari Follonica ci hanno messo a disposizione il pattino di salvataggio e garantito la loro assistenza con la presenza del loro responsabile del servizio salvamento.
• L’SVS pubblica assistenza di Grosseto che doveva essere presente con i suoi volontari e con la sua ambulanza attrezzata, ma a causa del recente sisma di Amatrice, non ha potuto garantire la sua presenza per tutta la durata della manifestazione, infatti molti volontari sono nei luoghi del sisma e quindi il personale in provincia è molto ridotto.
• Terra dei Quad con cui la FISA Toscana collabora per i suoi mezzi.
Ringraziamo inoltre tutti coloro che hanno partecipato all’evento in particolare i nostri soccorritori che hanno reso possibile l’evento arrivando da varie provincie (Livorno, Pisa,Massa e Viareggio).
Ricordiamo che sono aperte le pre-iscrizioni al corso per Assistente Bagnanti soccorritore con Surf Rescue Board e soccorritore con moto d’acqua, info e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel: 3392520586. www.fisasalvamentoacquatico.it .
SI RICORDA INOLTRE CHE LA FISA E’ AUTORIZZATA DAL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI- COMANDO GENERALE DELLE CAPITANERIE DI PORTO PROT.0020845 DEL 4.3.2010 PER LA FORMAZIONE E RILASCIO DEI BREVETTI RICONOSCIUTI PER IL SALVAMENTO IN ACQUE INTERNE, PISCINE E MARE.







Manifestazione a Follonica con soccorso vero
Continua la serie di incontri di informazione che sta portando avanti la FISA Federazione Italiana di Salvamento Acquatico sul ruolo importantissimo dell’assistente bagnate o più appropriato soccorritore acquatico. Infatti dopo Marina di Massa domenica mattina nelle acque antistanti l’ex colonia marina di Follonica si è svolta una dimostrazione di salvamento acquatico della Federazione.
La “FISA”, in questa occasione, ha voluto dimostrare le assodate capacità degli Assistenti Bagnanti di lavorare e saper usare strumenti ormai consolidati come il pattino e il “baywatch” e attrezzatura meno convenzionale come il rescue tube (cintura galleggiante da assicurare in vita al pericolante), la surf rescue board (tavola da surf per soccorso che la federazione sta cercando di far inserire nell’ordinanza di sicurezza balneare), il restube (baywatch gonfiabile, che normalmente è chiuso in un piccolo marsupio e che in caso di bisogno tirando un cordino si gonfia), le moto d’acqua da soccorso, il Quad ambulanza ecc. ecc.
Infatti di fronte all’ex colonia marina, c’era un gran numero di magliette rosse con la scritta SALVATAGGIO in azione.
I presenti hanno potuto osservare e apprezzare il Quad ambulanza, attrezzato in modo da dare un primo soccorso anche in zone impervie, ne sono stati usati di simili anche nelle zone del sisma, perché si muove praticamente da per tutto e rende più facile il trasporto di un infortunato dalla riva del mare fino all’ambulanza, che in alcuni casi ha difficoltà ad arrivare vicino alla battigia.
Non solo tecnologia e mezzi meccanici hanno contribuito a vedere cosa c’è dietro ad un salvataggio ma cuore, forza e coraggio dimostrata anche dai fantastici bagnini a quattro zampe “S.A.U.C.S. Costa Maremma” che hanno simulato interventi complessi insieme agli istruttori Cinofili della FISA.
Purtroppo la manifestazione è stata interrotta dopo pochi minuti per dar corso a un salvataggio reale da parte dei soccorritori della FISA, a causa di un malore accusato da una bagnante poco prima che scendessero in mare i cani addestrati al soccorso in acqua. Lo speaker ne ha dato annuncio, invitando i presenti - oltre un centinaio - a pazientare e ad allontanarsi.
Mentre la donna veniva fatta adagiare sotto il telone installato sulla riva i responsabili della FISA si attivavano per prestare i primi soccorsi e praticando il BLS alla ragazza in attesa del defibrillatore che per fortuna non è servito. La ragazza a preso coscienza e con il quad ambulanza scoratato dai soccorritori FISA è stata trasportata attraversando la spiaggia, fino all’ambulanza che per il tipo di mezzo non ha potuto raggiungere la zona del soccorso ma si è fermata sulla strada bloccata anche da macchine parcheggiate male.
La donna è stata quindi portata al pronto soccorso ed è fuori pericolo. La dimostrazione è poi ripresa regolarmente.
Si ringrazia:
• La Guardia Costiera, presente con una sua delegazione in mare, ha sempre partecipato a questo tipo di simulazione di salvataggio, dando sempre dimostrazione delle capacità professionali dei suoi uomini e mezzi.
Ricordiamo infatti che la Guardia Costiera ha un ruolo centrale nel soccorso in mare: coordina tutti gli attori del soccorso in modo da poter intervenire ed eseguire un soccorso nei migliori dei modi.
• Il Comune di Follonica che ci ha permesso di svolgere questo evento sul suo litorale.
• l’associazione dei Balneari che con il consorzio Balneari Follonica ci hanno messo a disposizione il pattino di salvataggio e garantito la loro assistenza con la presenza del loro responsabile del servizio salvamento.
• L’SVS pubblica assistenza di Grosseto che doveva essere presente con i suoi volontari e con la sua ambulanza attrezzata, ma a causa del recente sisma di Amatrice, non ha potuto garantire la sua presenza per tutta la durata della manifestazione, infatti molti volontari sono nei luoghi del sisma e quindi il personale in provincia è molto ridotto.
• Terra dei Quad con cui la FISA Toscana collabora per i suoi mezzi.
Ringraziamo inoltre tutti coloro che hanno partecipato all’evento in particolare i nostri soccorritori che hanno reso possibile l’evento arrivando da varie provincie (Livorno, Pisa,Massa e Viareggio).
Ricordiamo che sono aperte le pre-iscrizioni al corso per Assistente Bagnanti soccorritore con Surf Rescue Board e soccorritore con moto d’acqua, info e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel: 3392520586. www.fisasalvamentoacquatico.it .
SI RICORDA INOLTRE CHE LA FISA E’ AUTORIZZATA DAL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI- COMANDO GENERALE DELLE CAPITANERIE DI PORTO PROT.0020845 DEL 4.3.2010 PER LA FORMAZIONE E RILASCIO DEI BREVETTI RICONOSCIUTI PER IL SALVAMENTO IN ACQUE INTERNE, PISCINE E MARE.
MARINA DI CARRARA: conferenza scenari alluvionali
Oltre 60 partecipanti al convegno su "SCENARI ALLUVIONALI dalla prevenzione all'emergenza" organizzato dall'associazione Consolato del Mare.
Anche la FISA era presente, illustrando ai presenti la propria organizzazione, le scuole, il metodo di addestramento e le tecnologie utilizzate per fronteggiare le emergenze in acqua e in particolare in ambiente alluvionato. Si ringrazia il consolato de mare per l'invito, la delegazione FISA di Massa Carrara, il consigliere federale FISA Perrotta Gian Carlo.
Livorno: il 7/10/2015 presentazione corso assistenti bagnanti
La FISA – Federazione Italiana Salvamento Acquatico di Livorno in collaborazione con la SVS Gestione Servizi srl sono liete di invitarti alla giornata di presentazione del corso PROFESSIONALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL BREVETTO DI BAGNINO DI SALVATAGGIO
il giorno 7 ottobre alle ore 18.30 presso la sede della SVS – FORMAVOL - in Via delle Corallaie, 12 (Picchianti) – LIVORNO
Livorno: presentazione corso assistenti bagnanti
La FISA – Federazione Italiana Salvamento Acquatico di Livorno in collaborazione con la SVS Gestione Servizi srl sono liete di invitarti alla giornata di presentazione del corso PROFESSIONALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL BREVETTO DI BAGNINO DI SALVATAGGIO
il giorno 7 ottobre alle ore 18.30 presso la sede della SVS – FORMAVOL - in Via delle Corallaie, 12 (Picchianti) – LIVORNO
MASSA CARRARA: nuovi assistenti bagnanti
Nuovi Assistenti Bagnanti della FISA a proteggere la costa Apuana.
Infatti, con un ottima preparazione alle spalle, hanno affrontato l’esame finale che gli permetterà di lavorare in Mare presso gli stabilimenti ma anche in Piscina e sui laghi della nostra penisola.
La sessione d’esame è durata un intera mattinata ed ha avuto inizio con le prove in acqua presso la piscina comunale di Carrara.
I ragazzi davanti agli Ufficiali della Capitaneria di Porto, il responsabile regionale della FISA Domenico Carmignani e i loro insegnanti Mirko e Chicco hanno dimostrato di possedere le conoscenze e le capacità per risolvere un soccorso a nuoto in acqua.
Successivamente davanti al Dottore Alberto Ceccarelli hanno dimostrato le loro abilità nelle tecniche di primo soccorso e massaggio cardiaco.
L’esame è poi terminato nella spiaggia del Bagno Sirena, qui i pretendenti al Brevetto hanno dovuto affrontare le ultime due prove: la prova di teoria e quella di voga.
Nella prova di teoria hanno risposto alle domande degli Ufficiali della Capitaneria su questo bellissimo mestiere che gli permetterà di salvare vite umane, hanno fatto vedere la loro capacità nel fare i nodi marinareschi e nel saper condurre un pattino.
Come in ogni esame la tensione era elevatissima, ma il carattere è venuto fuori, la stoffa c’è e si è visto.
Con il loro brevetto in tasca, i nuovi Assistenti Bagnanti, sono consapevoli del fatto che questo è sicuramente un inizio e non un arrivo per una professione complessa e pericolosa.
La FISA Massa-Carrara rimarrà al loro fianco in questo percorso, facendo continui corsi di aggiornamento e specializzazione.
Un soccorritore ha il dovere di tenersi aggiornato e di specializzarsi nell’ uso di attrezzature nuove in via di sviluppo come la moto d’acqua, la tavola spinale, la corda da lancio e il surf da soccorso.
E per festeggiare tutti al “Paraflight” a mangiare del buon pesce.
La FISA Massa-Carrara ringrazia i suoi splendidi “gladiatori” che mai si sono lamentati e che ci hanno messo l’anima in questa avventura: Alberici Andrea, Antolini Raniero, Bellesi Gianmarco, Bruni Andrea, Campo Vincenzo, Carbone Francesco, Corbani Nicola, De Angeli Giovanni, Della Tommasina Alessio, Efimenko Dmytro, Grassi Alessandro, Idaspe Angelo, Luccinetti Gabriele, Manfredi Leonardo, Mattei Alessandro, Pucci Caterina, Sanna Mirco e Vatteroni Davide.
La FISA Massa-Carrara ringrazia inoltre il comune di Carrara, il personale della Capitaneria di Porto che ci ha seguito durante questo percorso, la Croce Verde di Fossola e il suo presidente Marco Iardella con cui abbiamo intrapreso una bella collaborazione, Il Bagno “Sirena”, il Bagno “Anna”, il Bagno “Pupa Mocambo” e il Bagno “Paraflight” nostri partner in questa bella avventura.
Per il futuro abbiamo in servo un bel po’ di progetti come: un bel corso per moto d’acqua da soccorso e sicuramente altri corsi da Lifeguard.
Per informazioni telefonate a Marco 339 6802950 e Mirko 3473050640
PISA: assistenza alla regata di canottaggio Navicelli Rowing Marathon
Anche quest’anno si è confermato il nostro legame e la nostra presenza alla Navicelli Rowing Marathon, primo impegno di carattere nazionale per il canottaggio italiano organizzato dalla FIC Federazione Italiana Canottaggio. La Gran Fondo di Pisa si è svolta domenica 25 gennaio 2015 lungo i sei chilometri del Canale dei Navicelli coinvolgendo 938 atleti, 345 equipaggi e 71 società. La nostra federazione era presente con uomini e mezzi controllando la sicurezza dei partecipanti sia sui pontili di arrivo e partenza che lungo tutto il percorso di gara con soccorritori con le mute e attrezzatura di salvataggio.
Un grazie a tutti i soccorritori che hanno prestato il loro contributo con grande professionalità e impegno: GHELLI Katiuscia, Daniele ACQUAS, Andrea VIVALDI, ADILARDI Mariagiulia, MARCONI Giacomo, RAVECCA Matteo, coordinati dal Delegato Provinciale Perrotta Gian Carlo. I soccorritori sono stati impegnati per l'intera giornata con un meteo non facile caratterizzata da vento, freddo e in alcuni tratti della giornata da pioggia. Grazie anche al Ns. Resp.Regionale Domenico CARMIGNANI che ha presenziato alla manifestazione monitorando che l’attività dei nostri soccorritore fosse svolta nel pieno rispetto delle nostre procedure.
Leggi l'articolo:
http://www.fictoscana.it/vedi_msg.php?codice=1961
GRANDE MANIFESTAZIONE A MARINA DI MASSA
Grande evento il 31/08/2014 al Bagno Anna di Marina di Massa (MS) in centinaia ad assistere all'evento.
Dimostrazioni di:
Soccorso in mare a nuoto con l'uso di attrezzatura particolare come rescue tube e rescue can.
Soccorso col glorio...so pattino e con tavola da SURF.
Utilizzo del Quad da soccorso come mezzo ausiliario e di supporto ai soccorritori.
Utilizzo delle unità cinofile.
E tanto altro..
Evento organizzato dall'’Associazione Balneari Apuani “Compagnia del mare” in collaborazione con la Federazione Italiana Salvamento Acquatico di Massa-Carrara.Un grande supporto è stato dato da Perini Marco dell’associazione Paraflight istruttore di moto d’acqua della FISA
Partner della manifestazione il Comune di Massa, la Capitaneria di Porto di Marina di Carrara, la Croce Verde di Fossola, la Scuola Italiana Cani da Salvataggio (S.I.C.S.), la scuola Surf "Area51" di Marina di Carrara e "Terra dei Quad".
Ha preso parte alla manifestazione anche la delegazione della FISA di Pisa e Livorno.
Grazie a tutti i partecipanti!!!