RICONOSCIMENTI
Ultime News
Banner
Online
NoAvviso
Moto d'acqua - Programma
Programma
Durata corso: 3 giorni
Programma corso : Teoria n. 6 ore; Pratica n. 20 ore - TOTALE ORE: 26
Numero massimo partecipanti: 12
1° giorno
Ritrovo corsisti ore 08,00
- Inizio corso ore 08,30 (Teoria):
- Mezzi di salvataggio; Relazione tecnica sul R.W.C.
- Pregi e difetti della moto d'acqua da salvataggio
- Caratteristiche tecniche attrezz. di salvataggio in dotazione al R.W.C.
- Parti costruttive del R.W.C.
- Elementi del codice della navigazione
- Stage pratico di manutenzione; Funzionamento motore 2 e 4 tempi
- Pulizia della grata; Pulizia dell'idrogetto
- Check – list interno ed esterno moto
- Operazioni di manutenzione ordinaria
- Riparazione piccoli malfunzionamenti
- Procedure di svuotamento acqua dall'interno del motore
ore 13,00 (pausa pranzo): pranzo leggero
ore 14,00 (inizio corso) (Pratica in mare): refresh pratico in spiaggia tecniche FISA di salvamento e primo soccorso - BLS
Test pratico di ingresso in mare con moto
(i corsisti saranno accompagnati dal docente )
- messa in acqua del R.W.C.- caricamento R.W.C. sul carrello
- controllo preaccensione
- tecnica di risalita in acqua bassa
- rovesciamento e riposizionamento del R.W.C.-
- segnali in mare
- esercizi di equilibrio con R.W.C.-fermo
- andatura seduta e in piedi
- virata destra e sinistra
- andatura con conduttore in posizione laterale seduto ed in piedi
- uscita in mare perpendicolarmente alle riva e rientro
- andature parallele alla costa
ore 19,00 termine corso
2° giorno
ore 08,30 (inizio corso) lezioni pratiche in mare
- varie andature con secondo soccorritore
- cambio di guida sul R.W.C. tra soccorritori con moto spento ed in movimento
- andatura in piedi con entrambi soccorritori in piedi sia laterale che in tandem
- rilevazione rotta da punti fissi sulla costa (lettura carta nautica)
- abbrivio, uso della retromarcia e andatura in secca
- tecniche di avvicinamento a manichino in acqua
- percorso tra boe
- andatura sulla cresta dell'onda e cavo dell'onda
- tecniche di risalita in acqua fonda con uno e due soccorritori
- simulazione caduta conducente e recupero del R.W.C.
- stacco volontario del filo di massa in fase di superamento dell'onda
- simulazione caduta del compagno e ralativo recupero
- recupero pericolante
- recupero di due pericolanti
ore 13,00 (pausa pranzo): pranzo leggero
ore 14,00 (inizio corso) (Pratica in mare):
- uso dell'attrezzatura di salvataggio in dotazione al R.W.C. ( pinne con cinghia, bay watch , ecc.)
- vestizione ( giubbotto ) da parte del soccorritore di un pericolante in acqua
- traino di più pericolanti con attrezzatura
- uso del bay watch per traino pericolante
- vestizione con giubbotto in mare di pericolante
- vestizione con giubbotto di persona asfittica
- traino di persona deceduta senza barella
- traino di moto d'acqua
- andature in scia
- simulazione di perdita della moto con due conduttori
- stacco filo di massa in fase di superamento di onda
- tecnica di ricerca disperso in mare- esercizi di andatura in moto con barella
- esercizi di avvicinamento a manichino con barella
- andature con due soccorritori con barella
- tecniche andatura e rientro con mare agitato
- andature parallele alla costa con mare agitato
- rovesciamento moto con barella
ore 19,00 termine corso
3° giorno
ore 08,30 (inizio corso) lezioni pratiche in mare
- esercizi di spiaggiamento con barella
- esercizi di recupero con un solo conduttore di uno/due pericolanti
- esercizi di recupero con due soccorritore di pericolante con barella
- esercizi di recupero d'asfittico con due soccorritori con barella
- traino di materiale con barella
- esercizi di ricondizionamento alla guida della moto
- operazioni di rimessaggio moto
ore 13,00 (pausa pranzo): pranzo leggero
ore 14,00 (inizio corso):
- esame pratico per candidati soccorritori e piloti
Ore 16:00 esame scritto/orale per candidati soccorritori/piloti e chiusura corso soccorritori/piloti
ore 19,00 termine corso
4° giorno (solo per istruttori)
- Ore 08:30 esame pratico in mare per candidati istruttori
- Ore 11.00 esame scritto/orale per candidati istruttori
- Ore 13.00 chiusura corso istruttori
N.B.
LE ATTIVITA’ SOPRA DESCRITTE, A DISCREZIONE DELLO STAFF ORGANIZZATORE, POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI LEGATE ALLE ESIGENZE DEL CORSO.
Login
I nostri contatti
Indirizzo postale:
PIAZZALE ALDO MORO 2 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 63074 (AP)
tel. 349-5754157
Fax : 363392520586 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.