RICONOSCIMENTI
Ultime News
Banner
Online
Avviso
Home
1° Corso Pilota Soccorritore Moto d'acqua in Toscana
La delegazione provinciale di Massa Carrara insieme a quella di Pisa e Livorno hanno organizzato il 1° Corso Pilota Moto d’acqua da soccorso in Toscana.
Il corso si è tenuto al circolo sportivo balneare “Paraflight” di Marina di Massa.
Nel corso è stata mantenuta la massima sicurezza per gli operatori e i bagnanti; sicurezza garantita dai dispositivi di protezione individuale e dalla pianificazione di ogni dettaglio del corso.
Le condizioni meteo non troppo favorevoli non hanno scoraggiato gli istruttori e gli allievi dal completare questo importante percorso formativo, d’altronde è improbabile fare salvataggi a mare piatto.
La moto d’acqua è uno strumento relativamente semplice da usare e gli allievi ben guidati, hanno percepito e capito da subito come usarla al meglio.
Durante la formazione sono state messe in acqua contemporaneamente ben cinque potenti moto d’acqua e due tipi diversi di barella appendice: rigida e semirigida.
Gli allievi provenienti da tutta la toscana, hanno imparato a condurre con sicurezza la moto e a fare le varie manovre atte al salvataggio del pericolante.
Il corso si è concluso dopo un duro e rigido esame, che ha dato esito positivo per tutti i partecipanti.
Tutti contenti, tutti stanchi e soddisfatti da questa esperienza che sarà senz’altro la prima di una lunga serie.
MARINA DI CARRARA: conferenza scenari alluvionali
Oltre 60 partecipanti al convegno su "SCENARI ALLUVIONALI dalla prevenzione all'emergenza" organizzato dall'associazione Consolato del Mare.
Anche la FISA era presente, illustrando ai presenti la propria organizzazione, le scuole, il metodo di addestramento e le tecnologie utilizzate per fronteggiare le emergenze in acqua e in particolare in ambiente alluvionato. Si ringrazia il consolato de mare per l'invito, la delegazione FISA di Massa Carrara, il consigliere federale FISA Perrotta Gian Carlo.
Siglato il protocollo di intesa tra la Federcanottaggio e la Federazione Italiana Salvamento Acquatico
Siglato il protocollo di intesa tra la Federcanottaggio e la Federazione Italiana Salvamento Acquatico
PISA, 28 gennaio 2018 - Questa mattina nella sala riunioni della Navicelli Spa, al termine delle regate del primo gruppo dei Campionati Italiani di Gran Fondo, si è tenuta la firma del protocollo di intesa tra la Federazione Italiana Canottaggio e la Federazione Italiana Salvamento Acquatico con la delegazione di Pisa sotto la responsabilità di Gain Carlo Perrotta, che da alcuni anni ormai è una presenza fissa, con le proprie forze, nella macchina della sicurezza della Navicelli Rowing Marathon. Il protocollo, introdotto dal Consigliere Federale Antonio Giuntini e siglato dal Presidente Giuseppe Abbagnale per la FIC e dal Presidente Raffaele Perrotta per la Federazione Italiana Salvamento Acquatico, prevede la diffusione della presenze delle unità dell'organismo nelle regate nazionali e uno specifico scambio di know-how tra le due federazioni per rendere sempre più efficienti eventuali interventi di salvataggio della Federazione Italiana Salvamento Acquatico nelle gare di canottaggio.
La FISA nel suo Presidente ringrazia sentitamente la FIC e il suo Presidente per questo traguardo che porterà sicuramente le due Federazione a una grande e stimolante collaborazione per la sicurezza in acqua.
IRONMAN 2017 CERVIA
Sabato 23 e domenica 24 ottobre 2017 si sono svolti a Cervia gli internazionali Ironman 2017. Il coordinamento della sicurezza in acqua affidato alla FISA che ha impegnato 10 moto d'acqua,4 gommoni, venti soccorritori a terra e in mare,4 unità subacquee, un drone da ricerca, soccorritori con rescue board e pattino. Presenti anche Guardia Costiera, Polizia. Al fianco della FISA anche l'ARI Associazione radioamatori italiani che hanno coordinato le comunicazioni tra tutti gli operatori in mare soprattutto tra elicottero guardia costiera e i soccorritori in mare e a terra. Il protocollo di intesa tra ARI e FISA è orientato a dare alta professionalità ai soccorritori anche nelle comunicazioni essenziali per portare a termine un soccorso.
Tutta la gara si è svolto in modo regolare, solo qualche recupero per stanchezza e crampi, per i 2500 partecipanti.
Il Presidente Perrotta ormai veterano nel campo del soccorso è rimasto molto soddisfatto spiegando che il soccorso e un continuo interagire in tutte quelle situazioni in cui "Non esistono regole" ma bisogna adattarsi attraverso la professionalità e l'allenamento per essere pronti a salvare vite umane.
6-9 maggio Esercitazione congiunta a Cupra Marittima
Dal 6 al 9 maggio 2016 presso il camping Calypso di Cupra Marittima si è tenuto il meeting nazionale di formazione di specialità della FISA nell'ambito del quale sono stati formati nuovi soccorritori e istruttori di moto d'acqua per il soccorso e rescue board. durante questo meeting formativo, è stato ritagliato un momento addestrativo per permettere ai partecipanti di entrare meglio nell'operatività delle tecniche acquisite. a questo proposito nella giornata di sabato 7 maggio, in collaborazione associazioni di protezione civile e di soccorso sanitario, si è organizzato un auto-addestramento di soccorso anfibio. si sono susseguiti momenti emergenziali simulati in mare con diversi scenari di intervento, utilizzando diversi mezzi e strumenti di salvataggio. questo incontro è stato di fondamentale importanza per unificare le procedure di intervento tra l'ambiente acquatico e quello terrestre, con i vari enti che lavorano sul territorio e per sperimentare nuove strategie di soccorso.
La FISA al fianco dell'ONU
La FISA al fianco dell'ONU nella "Giornata mondiale ONU dei lavoratori marittimi" VENERDI 26 presso la Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto e l'associazione "Omnibus Omnes", si è celebrata la "Giornata mondiale ONU dei lavoratori marittimi" VENERDI' 26 GIUGNO 2015.
Apertura delle celebrazioni alla presenza delle Autorità civili, religiose e militari.
Per l'ONU è Intervenuto Fabio Graziosi, Information Officer del Centro Regionale d'Informazione delle Nazioni Unite (UNRIC) in Italia. La FISA con il consigliere e maestro di salvamento Perrotta Gian Carlo, i delegati e maestri Martina Capriotti , Marino Capirossi, gli istruttori Matteo Ciarma, Antonella Talamonti e tutti i volontari ha dato dimostrazione di tutte le procedure di emergenza da mettere in atto in caso di incidenti in mare ( sistemi di salvataggio, abbandono nave, uso zattera di salvataggio, uso sistemi di individuazione e avvistamento e tanto altro). Grazie a tutti
Qui la notizia al telegiornale regionale
Login
I nostri contatti
Indirizzo postale:
PIAZZALE ALDO MORO 2 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 63074 (AP)
tel. 349-5754157
Fax : 363392520586 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.