RICONOSCIMENTI
Ultime News
Banner
Online
NoAvviso
Home
Chi siamo
Società Italiana di Salvamento Natatorium (S.I.S.) dal 1942 denominata Sezione Salvamento è stata fondata nel 1899 dal pioniere del nuoto Arturo Passerini.
La Societá Italiana di Salvamento Natatorium (S.I.S.) viene di fatto denominata FEDERAZIONE ITALIANA SALVAMENTO ACQUATICO, mantenendo la dicitura Società Italiana di Salvamento 1899 (S.I.S.) in tutti i documenti ufficiali.
Arturo Passerini, colonnello del corpo delle Capitanerie di Porto, guidò la S.I.S. per quaranta anni sino al 1939, poi gli successe il figlio Rodolfo che la guidò fino al 1980 quando gli subentrò il G.Uff. Umberto Tramontana come Presidente della Sezione Salvamento della FIN fino al 2001 e poi come Presidente della FISA sino al 2009,anno della sua scomparsa. Successivamente la FISA ha saputo portare avanti i suoi obiettivi arrivando nel 2010 ad ottenere dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, l’autorizzazione prot. 0020845-04/03/2010 per rilasciare i brevetti professionali per svolgere l'attività di Assistente Bagnanti e di attività attinenti.
Attualmente la Federazione è guidata da Perrotta Raffaele persona di grande esperienza, professionalità e capacità tecniche organizzative che fanno di lui un'importante punto di riferimento per tutti i membri della FISA.
I nostri obiettivi
Prevenire, evitare e sapere operare in caso di incidenti in acqua formando i professionisti capaci di coordinare gli interventi, nella consapevolezza e significativa dimensione della realtà degli stabilimenti balneari, delle piscine e più in generale dell'ambiente acquatico.
la F.I.S.A. (S.I.S.) ha lo scopo di promuovere una diffusa attività sociale, per la difesa della vita dei cittadini italiani e stranieri nei vari aspetti del rapporto dell'uomo con l'acqua mediante l'organizzazione nazionale di adeguate conoscenze e strutture e la fondazione ed il sostegno di analoghe organizzazioni estere per la diffusione internazionale dei medesimi scopi.
La F.I.S.A. (S.I.S.) programma ed attua la sua attività senza distinzione di religione, politica e razza al fine di:
- contribuire alla sicurezza in acqua
- diffondere la cultura dell'acqua come prevenzione e consapevolezza
- studiare e diffondere strumenti, comportamenti, tecniche e addetti altamente qualificati per la sicurezza e il soccorso in mare e in tutte le situazioni di emergenza.
La F.I.S.A. vi permetterà di operare:
- nel turismo per la prevenzione e sicurezza sulle coste, sui laghi, sulle piscine (in alberghi, villaggi, campeggi)
- nelle manifestazioni sportive come supporto ai servizi organizzativi e di primo soccorso
- nella protezione civile, come soccorritore.
Contatti
Come contattarci
Indirizzo postale:
PIAZZALE ALDO MORO 2 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 63074 (AP)
Fax : 363392520586
E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni generali: | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Segreteria | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Presidente: | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Webmaster: | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Oppure invia un messaggio usando il modulo.
Se vuoi conoscere il nominativo del delegato della tua zona clicca qui
La Befana vien dal mare: la sicurezza affidata alla FISA
San Benedetto- Ha sempre il suo fascino la “ Befana vien dal mare”, che si conferma un appuntamento seguito e di successo.
Anche quest’anno tanti curiosi a questo tradizionale appuntamento dell’Epifania che si è svolto sulla spiaggia antistante la concessione n. 11 “Stella Marina” di San Benedetto del Tronto
Puntuale la Befana Vikinga, che alle ore 12,00 con in spalla un sacco pieno di doni, che, dopo aver fatto il bagno assieme ai suoi amici vikinghi, è uscita dalle gelide acque, li ha consegnati a tutti i bambini presenti.
A fare da contorno un intrattenimento a tema, con omaggio di sculture di palloncini, e offerta di dolci e bevande calde.
L’iniziativa, nata in occasione della presenza delle famiglie dei paesi colpiti dal sisma del 2016 ospitate in quel periodo negli alberghi della Riviera delle Palme, è stata organizzata dal Club dei Vikinghi SBT con il contributo di alcune imprese locali, in collaborazione con l’Associazione degli Imprenditori Turistici Balneari e l’Associazione Culturale Movida Buffa.
A garantire la sicurezza e che tutto si svolgesse nel migliore dei modi, i soccorritori della Federazione Italiana Salvamento Acquatico (FISA) delegazione di Ascoli Piceno, Antonella Talamonti, e Emanuele Di Gennaro coordinati da Martina Capriotti pronti ad ogni evenienza.
La FISA, si conferma un punto di riferimento importante in questo settore grazie ad un’attenta e specialistica formazione.
Ravenna Consegnata la medaglia d'oro al sottocapo Giuseppe La Rosa
03/03/2018 Ravenna tre giorni di aggiornamento per gli istuttori e i maestri della Federazione Italiana Salvamento Acquatico FISA.
Consegnata la medaglia d'oro al sottocapo Giuseppe La Rosa per il valore dimostrato in tutti gli ambiti del soccorso marittimo
Tre giorni di aggiornamento, che hanno interessato i maestri ed istruttori della Federazione Italiana Salvamento Acquatico FISA., evento di grandissimo interesse formativo e di continuo sviluppo di un formatore, vista l'importanza delle tematiche trattate.
L'evento, fortemente voluto dal presidente Raffaele Perrotta, viene organizzato ogni due anni.
Quest'anno, nello specifico, ha avuto luogo a Lido Adriano (RA) e presso la piscina Aquae a Porto Fuori (RA), ed ha fornito ottimi spunti di riflessione, con feedback positivi utili per la crescita della Federazione e dei suoi obiettivi.
Non solo teoria ma anche tanta pratica in aula, in piscina ed in mare. Alle tradizionali tecniche di salvamento, ne sono state aggiunte di nuove, insieme a nuove procedure operative di intervento. Inoltre, si è approfondito il settore della sopravvivenvenza e salvataggio marittimo nelle sue forme più complesse, con l'intervento di professionisti che hanno seguito sia il modulo teorico sia quello pratico. Quest'ultimo in particolare, ha visto simulazioni con zattera di salvataggio, tuffi da 3 metri, recupero con verricello e procedure di messa in sicurezza in caso di emergenza in alto mare.
Ad incrementare l'offerta formativa inoltre, sono intervenuti i docenti di specialità del soccorso che hanno approfondito tematiche relative ai settori di competenza (nuoto, moto d'acqua, rescue board, cinofilia, politrauma in acqua).
Non sono mancati momenti di approfondimento del primo soccorso e delle manovre di rianimazione cardio-polmonare, mirati non solo agli aggiornamenti delle procedure ma anche alle metodologie didattiche.
Lo standard richiesto a maestri ed istruttori è molto alto, proprio perchè la FISA da anni porta avanti la bandiera della professionalità e questo workshop ne è la testimonianza.
A Perrotta i meriti anche di voler cambiare gli aspetti legali e normativi per un maggior controllo nel rilascio delle abilitazioni al salvamento.
Sono sempre più numerosi gli accordi con enti che vedono nella FISA un partner necessario ed affidabile, per svolgere tutte quelle attività di vigilanza e soccorso nell'ambito marino e non solo.
Del resto quando si tratta di salvaguardia della vita umana, la Federazione è sempre in prima linea.
Nel corso dei 3 giorni, il presidente ha onorato i partecipanti con la consegna della medaglia d'oro della FISA (massimo riconoscimento federale), al Sottocapo Giuseppe La Rosa, per il valore dimostrato in tutti gli amibti del soccorso marittimo, nel mettere a rischio la propria vita al servizio di quella degli altri.
“Sono orgoglioso di questa squadra-afferma Perrotta- ringrazio tutti per la grande professionalità dimostrata in ogni occasione. Un grazie a tutti i professionisti esterni che ci hanno supportato in questi tre giorni, rendendo l'evento formativo di altissimo livello. Il mio invito è di continuare su questa strada che sono sicuro, in un futuro non troppo lontano, ci darà grandi soddisfazioni"
X° corso per assistenti bagnanti organizzato dalla sezione FISA del medio campidano
E' tutto pronto per l'inizio del X° corso per assistenti bagnanti organizzato dalla sezione FISA del medio campidano.
Il corso, della durata di quattro mesi circa per due volte alla settimana, prepara gli allievi alla professione di Assistente Bagnanti (bagnino). Gli allievi verranno preparati sulle materie teoriche (ordinanza balneare, competenze sulle piscine, meteorologia, primo soccorso, ecc...) e sulle prove pratiche (manovre di rianimazione cardiopolmonare, corretto uso dell'ossigeno, manovre di approccio al pericolante e di recupero, utilizzo dei presidi, dell'imbarcazione di soccorso, ecc...) che concluderà con l’esame previsto a Aprile 2018 davanti ad una commissione presieduta da un ufficiale della Capitaneria di Porto. La parte medica verrà svolta da medici anestesista/rianimatore esperti di B.L.S. D.
“Per potervi accedere bisogna superare una prova di selezione, attestante le buone capacità natatorie, la quale si svolgerà mercoledì 9 dicembre alle ore 18:00 presso la Piscina Sa Rocca di Guspini.
Fa sapere Dario Sasso, Maestro di Salvamento e Delegato Provinciale della FISA “Federazione Italiana Salvamento Acquatico” del Medio Campidano, il brevetto di assistente bagnanti è un titolo professionale che abilita alla sorveglianza balneare, in mare, laghi e piscina.
Le disposizioni legislative prevedono l’assunzione e la costante presenza di questa figura, negli stabilimenti balneari e nelle piscine pubbliche, comprese quelle nelle strutture alberghiere.
Inoltre costituisce titolo per l’arruolamento nelle Forze armate, è riconosciuto come “Credito formativo” nella scuola e dà la possibilità di prendere parte alla Protezione civile.
Per qualsiasi informazione potete contattare il delegato provinciale Dario Sasso al 3395262795 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Login
I nostri contatti
Indirizzo postale:
PIAZZALE ALDO MORO 2 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 63074 (AP)
tel. 349-5754157
Fax : 363392520586 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.